L’idea imprenditoriale ha come finalità principale quella di offrire servizi di accoglienza rivolti ai pellegrini alla scoperta della Via Francigena di Sicilia.
Nello specifico la ditta mette a disposizione le strutture presenti in azienda per ospitare i pellegrini durante la sosta prevista offrendo servizi di ospitalità all’interno del centro aziendale dove sono stati istallati dei box prefabbricati in legno lamellare per ospitare i cavalli dei pellegrini che attraversano il percorso della magna via francigena di Sicilia che da Palermo arriva in diverse tappe ad Agrigento e viceversa passante per il centro aziendale.
L’attività professionale della Guida per la promozione e l’informazione del turismo equestre lungo la Via Francigena prevede la descrizione, la spiegazione e l’illustrazione degli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del territorio rurale con connotazioni scientifico-culturali, conducendo in visita ad ambienti montani, collinari, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico, eco-ambientale, etnologico ed ecologico, allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali ed enogastronomiche, le attrattive paesaggistiche e di fornire elementi di sostenibilità e di educazione ambientale ma soprattutto di nuova alimentazione, naturale e ben bilanciata, stabile nel tempo affinché possa entrare a far parte delle sane abitudini di vita e di maggiore benessere in termini fisici.
Per ampliare l’offerta la ditta si servirà previa prenotazione di collaboratori (guide turistiche specializzate, accompagnatori di media montagna) in particolare per chi volesse visitare la Pietra di Salomone oppure percorrere uno dei tanti sentieri guidati proposti.
In particolare il percorso che inizia da quota 1200 m per una lunghezza di circa 8 km e consente di godere di splendidi panorami sulla vallata del Sosio, per poi scendere fino alla Pietra di Salomone attraverso un bosco di lecci, calcando i vecchi sentieri dei carbonai.
All’interno del bosco di Sant’Adriano si potrà usufruire di un’area attrezzata denominata “Menta”.
I servizi di accoglienza e guida informativa saranno rivolti principalmente ai pellegrini, alle popolazioni locali, alle scolaresche, ai giovani, ai turisti stranieri e a tutti coloro che attraverso il portale dedicato prenoteranno.
Attraverso la realizzazione del portale WEB consultabile all’indirizzo https://www.sanbenedettopilgrim.it/ saranno gestite le prenotazioni, sarà anche possibile offrire supporto per la gestione delle prenotazioni di case vacanze, appartamenti, B&B, villaggi etc presenti sul territorio limitrofo.
Verranno effettuate escursioni a piedi, a cavallo o con altro mezzo di locomozione, assicurando
anche la necessaria assistenza tecnica e svolgendo attività di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale ed educazione alla buona e sana alimentazione.
In particolare notevole attenzione è riservata alle attività escursionistiche, che saranno
effettuate su prenotazione, attraverso la piattaforma E-commerce, volte a far conoscere ai fruitori le risorse ambientali e socio culturali dell’area dove ricade (visite ai centri abitati viciniori e alle diverse attrattive naturalistiche in zona).
Nello specifico la ditta metterà a disposizione le strutture (box) per ospitare i pellegrini cavalieri che arriveranno dalla via francigena a cavallo durante la sosta prevista offrendo servizi di informazione turistica e ospitalità.
Il risultato ottenuto è stato quello di legare il turismo alla cultura e alle attività e tradizioni di cui il territorio è colmo, di certo non recente, ma la modalità di integrazione del turismo esperienziale mira alla trasformazione, legato al fenomeno turistico, creando una offerta che intercetta, l’interesse e la curiosità del turista che diviene visitatore e degustatore dei tanti prodotti tipici, accostandosi al territorio come luoghi irripetibili per l’equilibrio realizzato tra natura e cultura soprattutto di carattere esperienziale. In questo modo è stata creata un’offerta del tutto nuova a livello territoriale.
La novità dei servizi offerti si lega alla facilità di accesso che è garantita dalla commercializzazione dei servizi via web, attraverso uno strumento che oltre a garantire ai fruitori un accesso unico per i servizi del territorio garantisce la facilità di accesso con una semplicità d’utilizzo.